In modo da personalizzare e seguire individualmente in ogni fase lo sviluppo di un manufatto, eseguiamo personalmente la progettazione digitale di ogni manufatto all’interno dello studio.
Le impronte digitali ottenute con scanner intraorale vengono caricate su un apposito software di progettazione CAD, tramite cui il manufatto viene “disegnato” ed individualizzato, grazie all’ausilio di fotografie del paziente su cui è possibile sovrapporre il progetto e articolatori digitali, che simulano i movimenti della bocca.
Per i lavori più complessi viene realizzato un prototipo in resina con stampa 3D.
Le metodiche di impronta digitale e progettazione CAD, oltre ad accorciare le tempistiche, hanno aumentato l’affidabilità dei manufatti e ridotto drasticamente le eventuali prove e correzioni.
Un volta progettati, i lavori vengono inviati a centri di fresaggio CAM che restituiscono un semilavorato, che verrà rifinito nuovamente in studio, sotto il controllo di un microscopio 10X e infine colorati e caratterizzati, secondo prescrizione individuale.