Chirurgia Ambulatoriale

Icona della sala chirurgica ambulatoriale
Studio Odontoiatrico Forlì Dentista
Icona della sala chirurgica ambulatoriale

Chirurgia Ambulatoriale

Quando è indicato l’intervento di chirurgia ambulatoriale e in quali condizioni viene eseguito?

In caso di tumori cutanei o sospetti tali, di lesioni benigne come cisti, fibromi e lipomi o di particolari condizioni/patologie del distretto ORL, risulta necessaria la rimozione chirurgica, in tempi brevi, in anestesia locale associata o meno a sedazione. All’interno del nostro Poliambulatorio è presente una sala operatoria per chirurgia ambulatoriale autorizzata e perfettamente attrezzata, per consentire alla nostra equipe chirurgica specializzata nella rimozione di tali lesioni in completa sicurezza. Solo specialisti di comprovata capacità ed esperienza, operanti in strutture di altissimo livello che rispettano tutti gli standard e le rigide normative apposite (rispetto requisiti strutturali come da normativa, equipe chirurgica preparata, rispetto della sterilità della sala operatoria, sistema di filtrazione dell’aria, strumentario chirurgico tra i quali elettrobisturi ospedaliero e sistema di aspirazione, lampade scialitiche, sedazione con Medico Anestesista e monitoraggio ECG e carrello gestione emergenze, tra cui ossigeno e defibrillatore DAE, locale preparazione chirurgica, locale separato preparazione paziente e locale risveglio e degenza post sedazione)possono eseguire in sicurezza questo tipo di interventi chirurgici.

In caso di lesioni multiple, di dimensioni considerevoli/localizzata in zone particolari o di pazienti con particolari problemi di salute o fobici è possibile ricorrere alla sedazione; grazie all’ausilio di un Medico Anestetista, il quale tramite farmaci somministrati per via endovenosa e al monitoraggio continuo di tutti i parametri vitali (pressione, saturazione e ritmo cardiaco tramite ECG e monito multiparametro) consentirà l’esecuzione dell’intervento nella maniera più sicura e meno stressante per il paziente. Il risveglio e il recupero post intervento verranno gestiti in una stanza adiacente dal Medico Anestesista; il paziente nel tempo massimo di due ore sarà in grado di tornare alla propria abitazione, seguendo la degenza e le istruzioni post operatorie fornite dall’equipe chirurgica, in relazione alla tipologia di intervento, oltre ai successivi controlli e follow-up.

Anche in situazioni di onicocriptosi (unghia incarnita) si può intervenire chirurgicamente, in associazione a trattamenti farmacologici; è un intervento eseguito in anestesia locale e generalmente risolve la problematica in maniera definitiva.

Per patologie tumorali o sospette tali (carcinomi cutanei) o nevi con sospetto melanoma, l’intervento verrà associato a biopsia del reperto operatorio, il quale verrà sottoposto ad esame istologico, eseguito presso un laboratorio di anatomia patologica di consolidata esperienza ed affidabilità, con cui collabora il nostro Poliambulatorio, per consentire una sicura valutazione della sospetta patologia e di come proseguire il follow-up (controlli periodici) o eventuale terapia del paziente stesso.