Dermatologia
Dermatologia
Quali patologie cutanee trattiamo nel nostro studio di Dermatologia e come garantiamo una diagnosi precoce e accurata delle lesioni della pelle?
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento della patologie della pelle, degli annessi cutanei (capelli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee) e delle mucose. Vengono eseguite visite dermatologiche complete per:
-Prevenzione e controllo del melanoma ed altri tumori cutanei; viene eseguita la mappatura dei nevi tramite la tecnica della dermatoscopia ad epiluminescenza, un esame diagnostico non invasivo di altissimo livello che, tramite speciali lenti e sistemi di illuminazione, esamina il derma per identificare eventuali lesioni cutanee ad un ingrandimento maggiore rispetto ad occhio nudo (fino a 100X), rivelando strutture altrimenti non visibili. Tale tecnica risulta fondamentale per la diagnosi precoce del melanoma e degli altri tumori cutanei. In particolare nel nostro Poliambulatorio a Forlì, viene utilizzato il videodermatoscopio digitale Vidix 4.0; tale macchinario di ultimissima generazione consente la visualizzazione di immagini di altissima qualità e nitidezza, inoltre il doppio schermo consente il confronto e il monitoraggio nel tempo delle immagini archiviate durante i precedenti controlli.
-Identificazione e trattamento di malattie infiammatorie croniche come eczemi, psoriasi, dermatiti oppure infezioni cutanee come micosi, verruche, herpes.
-Diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono gli annessi cutanei, che includono capelli e peli (alopecia, dermatite seborroica, follicoliti, ecc. ad esempio l’alopecia può essere trattata con peeling chimici, mesoterapia e carbossiterapia), unghie (onicomicosi, onicocriptosi o unghia incarnita, psoriasi ungueale, ecc. i cui trattamenti possono essere di tipo farmacologico o chirurgico), ghiandole sudoripare e sebacee (iperidrosi, ecc. infiltrazioni a base di tossina botulinica possono ridurre drasticamente la sudorazione eccessiva a livello di ascelle, mani e piedi per svariati mesi).
Terapia ambulatoriale
Spesso è possibile rimuovere specifiche lesioni a livello ambulatoriale nella seduta stessa con tecniche minimamente invasive, ad esempio nel caso di rimozione di cheratosi attiniche o verruche con la crioterapia (utilizzo localizzato di un freddo intenso tipicamente da azoto liquido per congelare e distruggere selettivamente cellule target) oppure rimozione di inestetismi cutanei come cheratosi seborroiche, fibromi penduli, angiomi rubini, xantelasmi, ecc. tramite l’utilizzo di manipolo per terapia al plasma E.A.S.T HP (innovativa tecnica che sfrutta un arco elettrico che ionizza i gas presenti nell’aria per sublimare e quindi vaporizzare i tessuti colpiti, permettendo la rimozione di tali lesioni senza l’utilizzo di bisturi; questa tecnica essendo minimamente invasiva può spesso essere utilizzata senza l’utilizzo di anestesia o eventualmente con l’applicazione di un anestetico topico e consente quasi immediatamente la ripresa delle attività quotidiane.
Le piccole “crosticine” conseguenti al trattamento, cadono dopo 5-10 giorni, lasciando al loro posto una perfetta guarigione, garantendo il massimo dell’estetica. Tale trattamento porta alla formazione di nuovo collagene e quindi un rassodamento e ringiovanimento dei tessuti, per questo motivo viene utilizzato per il trattamento di ptosi palpebrali (blefaroplastica non chirurgica), soft lifting e riduzione rughe cutanee, trattamento di cicatrici e smagliature.
Terapia chirurgica
In caso di tumori cutanei o sospetti tali, o di lesioni benigne come cisti, fibromi e lipomi risulta necessaria la rimozione chirurgica, in tempi brevi, in anestesia locale associata o meno a sedazione. All’interno del nostro Poliambulatorio è presente una sala operatoria per chirurgia ambulatoriale autorizzata e perfettamente attrezzata, per consentire alla nostra equipe chirurgica, specializzata nella rimozione di tali lesioni, di operare in completa sicurezza. Solo specialisti di comprovata capacità ed esperienza, operanti in strutture di altissimo livello che rispettano tutti gli standard e le rigide normative apposite (rispetto requisiti strutturali come da normativa, equipe chirurgica preparata, rispetto della sterilità della sala operatoria, sistema di filtrazione dell’aria, strumentario chirurgico tra i quali elettrobisturi ospedaliero e sistema di aspirazione, lampade scialitiche, sedazione con Medico Anestesista e monitoraggio ECG e carrello gestione emergenze, tra cui ossigeno e defibrillatore DAE, locale preparazione chirurgica, locale separato preparazione paziente e locale risveglio e degenza post sedazione)possono eseguire in sicurezza questo tipo di interventi chirurgici.
In caso di lesioni multiple, di dimensioni considerevoli/localizzata in zone particolari o di pazienti con particolari problemi di salute o fobici è possibile ricorrere alla sedazione; grazie all’ausilio di un Medico Anestetista, il quale tramite farmaci somministrati per via endovenosa e al monitoraggio continuo di tutti i parametri vitali (pressione, saturazione e ritmo cardiaco tramite ECG e monito multiparametro) consentirà l’esecuzione dell’intervento nella maniera più sicura e meno stressante per il paziente. Il risveglio e il recupero post intervento verranno gestiti in una stanza adiacente dal Medico Anestesista; il paziente nel tempo massimo di due ore sarà in grado di tornare alla propria abitazione, seguendo la degenza e le istruzioni post operatorie fornite dall’equipe chirurgica, in relazione alla tipologia di intervento, oltre ai successivi controlli e follow-up.
Anche in situazioni di onicocriptosi (unghia incarnita) si può intervenire chirurgicamente; è un intervento eseguito in anestesia locale e generalmente risolve la problematica in maniera definitiva.
Per patologie tumorali o sospette tali (carcinomi cutanei) o nevi con sospetto melanoma, l’intervento verrà associato a biopsia del reperto operatorio, il quale verrà sottoposto ad esame istologico, eseguito presso un laboratorio di anatomia patologica di consolidata esperienza ed affidabilità, con cui collabora il nostro Poliambulatorio, per consentire una sicura valutazione della sospetta patologia e su come proseguire il follow-up (controlli periodici) o eventuale terapia del paziente stesso.

