Otorinolaringoiatria e Chirurgia ORL
Otorinolaringoiatria e Chirurgia ORL
Quali patologie di orecchio, naso e gola trattiamo nel nostro studio di Otorinolaringoiatria e quando è indicato l’intervento chirurgico ORL?
L’otorinolaringoiatria (ORL) è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie a carico di orecchio, naso, gola e delle strutture correlate di testa e collo.
Gli specialisti del nostro Poliambulatorio a Forlì offrono una valutazione completa per problemi quali:
– Orecchio: otiti, disturbi dell’udito (ipoacusia), tappi di cerume, acufeni, vertigini e disturbi dell’equilibrio.
– Naso e seni paranasali: rinite, sinusite, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasale, deviazione del setto nasale e difficoltà respiratorie. Per consentire una diagnosi completa, all’interno del nostro Poliambulatorio a Forlì è possibile eseguire esami radiografici specifici, come Ortopantomografia (OPT) e TC Cone Beam (TAC 3D) per visualizzare nei dettagli le strutture anatomiche coinvolte.
– Gola e laringe: tonsilliti, faringiti, disturbi della voce (disfonia), noduli e polipi delle corde vocali e disturbi della deglutizione.
Quando il trattamento medico non è sufficiente, la chirurgia otorinolaringoiatrica offre soluzioni avanzate. I nostri chirurghi ORL eseguono interventi specialistici, sesso con tecniche mini invasive e l’uso dell’endoscopia, per garantire un recupero più rapido.
Gli interventi più comuni includono:
– Chirurgia Endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) per sinusiti croniche e poliposi.
– Chirurgia per riduzione ipertrofia dei turbinati.
– Settoplastica e rinoplastica funzionale per migliorare la respirazione nasale.
– Chirurgia delle tonsille e adenoidi (tonsillectomia e adenoidectomia).
– Rimozione tumori del distretto ORL.
Per patologie tumorali o sospette tali, l’intervento verrà associato a biopsia del reperto operatorio, il quale verrà sottoposto ad esame istologico, eseguito presso un laboratorio di anatomia patologica di consolidata esperienza ed affidabilità, con cui collabora il nostro Poliambulatorio, per consentire una sicura valutazione della sospetta patologia e su come proseguire il follow-up (controlli periodici) o eventuale terapia del paziente stesso.
Nella sala operatoria ambulatoriale del nostro poliambulatorio vengono effettuati interventi in anestesia locale, con eventuale ausilio di sedazione, gestita da un Medico Anestesista, il quale, oltre a consentire lo svolgimento dell’intervento nelle condizioni migliori, sia per l’equipe chirurgica, sia per il paziente, si occupa del monitoraggio costante dei parametri vitali del paziente (pressione, saturazione e ritmo cardiaco tramite ECG e monitor multiparametro). Il risveglio e il recupero post intervento verranno gestiti in una stanza adiacente dal Medico Anestesista; il paziente nel tempo massimo di poche ore sarà in grado di tornare alla propria abitazione, seguendo la degenza e le istruzioni post operatorie fornite dall’equipe chirurgica, in relazione alla tipologia di intervento, oltre ai successivi controlli e follow-up.