Trattamenti con tossina botulinica
Trattamenti con tossina botulinica
Che cosa si intende per trattamenti con tossina botulinica in odontoiatria?
Il Botox (tossina botulinica) agisce rilassando temporaneamente i muscoli; il trattamento è rapido, si esegue tramite micro iniezioni e non richiede anestesia. I risultati iniziano ad essere visibili dopo pochi giorni e raggiungono il culmine in circa 2 settimane, mantenendosi generalmente per 3-6 mesi.
Trattamenti di carattere odontoiatrico, trattabili con iniezione di tossina botulinica:
-Gummy smile (sorriso gengivale): Il gummy smile si verifica quando, sorridendo, una porzione eccessiva della gengiva superiore viene esposta. Questo è spesso causato da un muscolo elevatore del labbro superiore iperattivo; il botox viene iniettato con precisione in questi muscoli, rilassandoli delicatamente. Il risultato è un sorriso più equilibrato, dove la linea gengivale appare meno evidente e l’arcata dentale è in maggiore armonia con il viso. La procedura è rapida, mini invasiva e offre risultati visibili in pochi giorni.
-Serramento e bruxismo (digrignamento dei denti): il bruxismo è il digrignamento involontario dei denti, spesso notturno, che può portare usura dentale e danni alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM), mal di testa tensivi, dolore facciale e ipertrofia dei muscoli masticatori (in particolare il massetere). Il trattamento consiste nell’iniettare la tossina botulinica direttamente nei muscoli masseteri, rilassandoli parzialmente e riducendo la forza del serramento involontario, alleviando il dolore e prevenendo ulteriori danni; nel tempo può anche contribuire ad un assottigliamento dell’area mandibolare, se ingrossata.